Quantcast
Channel: animali
Viewing all articles
Browse latest Browse all 70

Conoscere il cane

$
0
0

La convivenza tra uomo e cane ha origini millenarie, legate in un primo momento alla caccia e in seguito dopo la rivoluzione agricola anche alla difesa del bestiame e della proprietà. Si ritiene che il cane discenda dal lupo o dallo sciacallo (o da entrambi) e che in seguito alla selezione naturale e alla domesticazione dell’uomo si sia evoluto nella specie Canis Lupus Familiaris attuale, che si distingue dai suoi predecessori sia per caratteristiche morfologiche che sociali. Recenti studi hanno ipotizzato che le molteplici forme attuali del cane derivino dal “domesticamento naturale” del lupo, in particolare, di esemplari meno atti alla caccia e poco timorosi nei confronti dell’uomo, che hanno iniziato ad affiancarsi a piccole comunità nomadi, le quali si servivano di loro come “sentinelle”. Secondo tali ipotesi questo è stato il primo passo di una collaborazione tra le due specie che dura ancora oggi.

In alcuni testi dell’antichità s'inizia a esprimere ammirazione per questo animale dalle doti morali paragonabili a quelle umane. E’ consueto trovare, in quadri del Rinascimento, cani ritratti con la stessa maestria realistica con la quale sono immortalati, accanto a loro, grandi figure e personaggi di quell’epoca. E’ proprio l’iconografia rinascimentale a testimoniare per prima l’affermarsi dell’attuale concetto di “cane da compagnia”.

Ecco quindi una guida completa e facile sul cane, per conoscere storia, evoluzione, razze, attitudini, comportamento, caratteristiche del più famoso e diffuso animale domestico al mondo. Se amate i cani e ne avete già uno, oppure desiderate averlo, allora è bene che ne conosciate tutti i segreti per poterlo accudire al meglio e apprezzarne in pieno tutte le doti.

L'articolo Conoscere il cane sembra essere il primo su GuidaConsumatore.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 70

Trending Articles